Skip to content
giovedì 14 Settembre , 2023

FLOWERS – I fiori ci guardano

Periodo: 14/09/23 – 26/10/23
Luogo: Via dei Mille 36 – Torino
Artisti: Various artists

PHOTO&CONTEMPORARY è lieta di annunciare la collettiva che aprirà la stagione 2023/2024 in occasione dell’apertura coordinata di OUVERTURE delle gallerie torinesi TAG, fino alle ore 23 del 14 SETTEMBRE p.v. La mostra proseguirà fino al 26 Ottobre 2023.

Saranno presentate opere di autori italiani ed internazionali, sia fotografiche, sia pittoriche e scultoree di Nobuyoshi Araki, Nicola Bolla, Franco Fontana, Giovanni Gastel, Betta Gancia, Ezio Gribaudo, Robert Mapplethorpe, Paolo Mussat Sartor, Enzo Obiso, Denis Piel, Edoardo Romagnoli, Filippo di Sambuy, Laura Viale.

Protagonisti della storia dell’arte e dell’insegnamento accademico, della tradizione della natura morta a partire dal Rinascimento, i fiori possono sembrare soggetti ormai iper-rappresentati, eppure gli artisti continuano a ritrarli, a ricercarne le connotazioni più segrete, misteriose, simboliche  e metafisiche.

L’obiettivo che si pone questa mostra tra interpretazioni in b/n di monocromo e sobrio rigore e sfarzosi cromatismi è rappresentare l’essenza del “fiore” e la sua imperscrutabile presenza in posa dinanzi all’artista e allo spettatore. Come un soggetto umano, probabilmente anche i fiori ci guardano.

Il ribaltamento dello sguardo dalla parte dei fiori intende sottolineare il ruolo fondamentale ed il ciclo vitale breve, silenzioso e generoso dei fiori, creature che rendono possibili  fenomeni biologici indispensabili alla nostra sopravvivenza, come quello dell’impollinazione. Si parla quasi sempre della vita sulla Terra con un’impostazione focalizzata su una visione biologica “animale”, mentre la flora rappresenta oltre il 95% delle forme di vita sul pianeta.

I fiori ci portano dunque grandi vantaggi e piacere e noi li amiamo, ma li coltiviamo intensivamente, li usiamo, li maltrattiamo, li gettiamo rapidamente, accelerando e snaturando la loro stessa esistenza.

Hanno sempre rappresentato simboli universali di bellezza, eleganza, raffinatezza, rarità , opulenza, ma anche incarnato ed espresso i più profondi e segreti sentimenti umani, dalla passione alla castità, dalla fedeltà al tradimento, dalla gratitudine al risentimento, dalla gioia alla tristezza, fino ad assumere connotazioni mistiche e religiose ( ad esempio, i fiori dei ciliegi in Giappone o il giglio a tre petali simbolo della sacrà trinità nell’iconografia cristiana).

Sono e sono stati inoltre i protagonisti di fenomeni economici rilevanti : dall’estrazione dei pigmenti e dei principi medicali alla produzione di spezie, estratte dai loro petali e pistilli, alle vicende legate al commercio internazionale dei fiori ornamentali che hanno creato effetti economici di portata storica; valga per tutti, la clamorosa vicenda della bolla speculativa dei bulbi di tulipano in Olanda che all’inizio del XVII secolo fu teatro di una crescita vertiginosa  e nel 1637 di un rapidissimo crollo .

I fiori, testimoni silenziosi delle vicende umane, compagni della nostra evoluzione sul pianeta, a ricordarci insomma che soltanto la vera bellezza può salvare il mondo, a suggerirci col loro sguardo di cercarla dentro di noi, attraverso lo stimolo dei loro colori, del loro profumo evanescente, catapultandoci in un’altra dimensione, quella della catarsi estetica e spirituale.

Time Remaining
for Exhibition

00
Giorni
00
Ore
00
Min
00
Sec
STAY IN TOUCH

Subscribe

Join our email list and be the first to know about special events and more!

Instagram —  @photoandcontemporary

error: