Gabriele Basilico
Gabriele Basilico nasce a Milano nel 1944. Si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1973. Negli stessi anni inizia a fotografare concentrando il suo interesse sulla città e sul paesaggio urbano. Nel 1983 realizza la sua prima mostra importante: “Milano, ritratti di fabbriche” al PAC di Milano.
Riceve il primo incarico internazionale nel 1984: viene invitato a partecipare alla Mission Photographique de la D.A.T.A.R., voluta dal governo francese per documentare la trasformazione del paesaggio nazionale contemporaneo.
Successivamente è invitato a realizzare lavori di ricerca fotografica in vari paesi d’Europa: Italia, Francia, Olanda, Germania, Svizzera, Austria, Spagna, Portogallo.
Nel 1990, per la mostra “Porti di Mare”, riceve a Parigi il “Prix Mois de la Photo”. Progetta e realizza la mostra e il volume “Bord de mer”.
Nel 1991 prende parte alla Mission Photographique sulla città di Beirut, devastata dalla guerra.
Nel 1994 la Fondazione/Galleria Gottardo di Lugano gli dedica un’ampia retrospettiva su 15 anni di fotografie (1978-93), raccolte nel libro “L’esperienza dei luoghi”.
Alla VI mostra di Architettura della Biennale di Venezia (1996), riceve il premio Osella d’oro per la fotografia di architettura contemporanea.
Nel 1999 pubblica il volume “Cityscapes” che illustra in 330 immagini il suo lavoro dal 1984. Da questo volume nasce la mostra omonima presentata nella primavera del 2000 allo Stedelijk Museum di Amsterdam e succesivamente a Porto al CPF (Centro Portugues de Fotografia), al MART (Museo d’Arte Moderna di Trento e Rovereto), e al MAMBA (Museo d’Arte Moderna di Buenos Aires).
Nell’estate dello stesso anno svolge un lavoro di ricerca sull’area metropolitana di Berlino su invito del DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst).
Nel 2000 riceve l’incarico dall’Istituto Valenciano di Arte Moderna (IVAM) di realizzare un’indagine fotografica sulla città di Valencia per l’esposizione e il libro “Milano, Berlin, Valencia”.
Nel 2001 realizza un’estesa campagna, denominata L.R.19/98, sulle aree dismesse della Regione Emilia Romagna, e inizia un’ampia ricerca sull’area archeologica della regione Provence-Alpes-Cote d’Azur dalla quale viene tratta la mostra “Provincia Antiqua” per i XXXIII Rencontres Internationales de la Photographie di Arles.
Nel giugno 2002 riceve da PhotoEspana per il volume “Berlin” il premio per il miglior libro fotografico dell’anno.
Nell’estate 2002 si apre alla GAM (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino) un’ampia rassegna dei suoi lavori dal 1978, e nel settembre, alla GAMEC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), “Paesaggio Contemporaneo”, un dialogo tra fotografia e pittura con il pittore Salvo.
Nello stesso anno riceve dalla Provincia Autonoma di Trento un incarico per realizzare un ampio lavoro di documentazione sul territorio della provincia stessa, che si è concluso con una mostra al MART (Museo d’arte Moderna di Trento e Rovereto).
Il 2003 è segnato da due ritorni in due luoghi rilevanti nel percorso operativo di Gabriele Basilico:
il nord della Francia, dove su invito della città di Cherbourg, riattraversa e riosserva il paesaggio già percorso nel 1984-5 per la campagna della D.A.T.A.R., e Beirut, dove fotografa per la rivista Domus la parte centrale della città, ora ricostruita, dagli stessi punti di osservazione del lavoro condotto nel 1991.
Da questi due ritorni sono stati tratti i due volumi “Bord de mer” e “Beirut 1991 (2003)”.
Nel 2003 partecipa inoltre alla V Biennale Internazionale di Architettura e Design di Sao Paulo con un’esposizione di immagini appositamente realizzate in Portogallo sulle architetture portoghesi recenti. La stessa esposizione con il titolo “Disegnare la città” è stata presentata alla Triennale di Milano nel gennaio 2004.
Nello stesso mese di gennaio sono state esposte al MIT Museum di Cambridge, Mass. le mostre “L.R. 19/98” sulle aree dismesse della Regione Emilia Romagna e la versione estesa di “Bord de mer”.
Il CGAC (Centro Galego de Arte Contemporanea) di Santiago de Compostela ha presentato nel marzo 2004 il lavoro affidato a Gabriele Basilico, insieme ad altri nove artisti europei, per un progetto di ricerca sulla città galiziana.
Nell’autunno 2004 partecipa all’esposizione “Arti e Architettura 1900-2000” al Palazzo Ducale di Genova, e realizza due campagne fotografiche sulle città di Barcelona e Mantova per il progetto Postcard City, Mantova-Barcelona, Città della Cultura per l’omonima mostra al Palazzo della Ragione di Mantova. E’ invitato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio di Napoli a produrre una serie di riprese inedite per la mostra Obiettivo Napoli. Luoghi memorie immagini, presentata nel marzo 2005 alla Sala Dorica di Palazzo Reale. Nello stesso mese viene inaugurata l’installazione permanente di un’opera fotografica dedicata alla città di Napoli (metri 27 x 1,90) sulla banchina della stazione Vanvitelli della metropolitana.
Su invito della IX Biennale Internazionale d’Arte di Istanbul con un lavoro sulla città turca.
Nel giugno 2005 conclude un lavoro, già iniziato l’anno precedente, sulle trasformazioni della città di Torino, affidatogli dalla Galleria d’Arte Moderna, in vista dei Giochi Olimpici del 2006.
Nel 2006 è invitato dalla Fundacao Calouste Gulbenkian per interpretare la città di Lisbona, espone alla Maison Europeenne de la Photographie di Paris e pubblica la monografia Appunti di un viaggio/Carnet de travail.
Nel giugno 2007 è invitato con il progetto “Beirut 1991” alla Biennale di Venezia.
Nel 2008 ha esposto al Museum of Modern Art di San Francisco nella personale “From San Francisco to Silicon Valley”, alla Fundacion Astroc di Madrid ed al palazzo delle Esposizioni di Roma.
Nel 2008 inizia un lavoro sulle Torri Staliniane a Mosca.
Partecipa alla mostra “Italics”, curata da Francesco Bonami per Palazzo Grassi, Venezia, con il suo progetto Contact del 1984.
E’ invitato dalla Cité de l’Architecture/Palais de Chaillot a Paris a presentare in anteprima nel mese di ottobre una selezione di fotografie relative al lavoro realizzato a Mosca.
Nel 2009 torna ad esporre a Roma, a distanza di trent’anni, con la mostra personale dal titolo, “Ritratti di architettura” presso A.A.M. Architettura Arte Moderna a cura di Francesco Moschini.
Nel 2010 presenta alla Fondazione Stelline nella mostra “GABRIELE BASILICO – Istanbul 05.010” una selezione di 30 opere fotografiche che documentano l’identità e la trasformazione del paesaggio urbano della città, crocevia di culture, realizzate nel 2005 e nel 2010.
2014
Galleria Civica, Modena
Ordine degli Architetti, Milano
Galleria Michela Rizzo, Venezia
2013
MAXXI, Roma
Hotel des Arts, Toulon
Ex Ospedale degli Innocenti, Bologna
2012
Galerie Anne Barrault, Paris
Pavillon Blanc, Médiathèque | Centre d’art de Colomiers
Biennale di Venezia, XIII Mostra Internazionale di Architettura, Venezia
UAA Ungers Archiv für Architekturwissenschaft, Köln
"Bord de mer" - Casa Della Fotografia, Villa Pignatelli, Napoli
2011
Oi Futuro, Rio de Janeiro
MUAR, Moscow
Galleria Minini, Brescia
2010
Studio Guenzani, Milano
"Istanbul" - Fondazione Stelline, Milano
"Le Arti del Piranesi. Incisore, antiquario, vedutista, designer" - Fondazione Giorgio Cini, Venezia
2009
"Milano ritratti di fabbriche 1978-1980 / Mosca verticale 2007-2008" - Spazio Oberdan, Milano
"Contact 1984" - Galeria Oliva Arauna, Madrid
"Gabriele Basilico nei luoghi di Beppe Fenoglio" - Palazzo Tovegni, Murazzano
"Site Specific" - Cantina Icaro. Montepulciano. Italia
"Contact 1984" - Photo & Contemporary, Torino
"Intercity" - Cohen Amador, New York
"Ritratti di Architettura" - Galleria AAM, Roma
2008
"From San Francisco to Silicon Valley" - SFMOMA, San Francisco
"Intercity" - Fundacion Astroc, Madrid
"Roma" - Palazzo delle Esposizioni, Roma
"Intercity" - Sala de San Benito. Valladolid
"Mosca verticale" - Cité de l’Architecture & du Patrimoine, Palais de Chaillot, Paris
"Milano. Ritratti di Fabbriche 1978-1980" - Studio Dabbeni, Lugano
"Teatro Carignano: dalle origini al restauro" - Teatro Carignano, Torino - Fondazione Merz, Torino
"Intercity" - Fondation Caixa Galicia, Lugo
"Silicon Valley" - Galería Oliva Arauna, Madrid
"Intercity" - Centro Andaluz de Fotografía, Almería
"Beirut" - Planet Discovery Center, Beirut
2007
"Bari 06 07" - Pinacoteca Provinciale, Bari
Galleria Contemporaneo, Mestre
"Verticale" - Photo&Contemporary, Torino
"Oltre il Paesaggio" - Fondazione Ludovico Ragghianti, Lucca
Palazzo della Ragione, Mantova
"Montecarlo" - Salle d’exposition du Quai Antoine 1er, Monaco
"Somewhen" - Galería Jarach, Venezia
2006
"Photographies 1978-2006" - Maison Europeenne de la Photographie, Paris
"Photo Books, 1978-2005" - Art Book Milano - Box Corraini, Milano
"Lisboa 2006" - Fundaçao Calouste Gulbenkian, Lisboa
"Disegnare nelle città. Architettura in Portogallo" - Palazzo delle Arti, Napoli
Palazzo Ducale, Camerino
"Huellas de identidad" - Museo de Bellas Artes de Santander y Mercado del Este, Santander
"Areaprotetta: parchi e riserve naturali del bolognese" - Fondazione Cassa di Risparmio, Bologna
2005
"Miradas Urbanas" - Galeria Oliva Arauna. Madrid
"Scattered City" - Studio Dabbeni, Lugano
"Beirut 1991" - Galleria VM21 artecontemporanea, Roma
"Laboratorio Beirut 1991" - Atelier del Bosco di Villa Medici, Roma
2004
"La ferriera" - Wegelin e Co. Banchieri Privati, Lugano
"Beirut" - Crown Gallery, Bruxelles
"Bord de Mer" - M.I.T. Museum, Cambridge, Massachusets
"Disegnare nelle città" - Palazzo dell’Arte. Triennale di Milano, Milano
"PostcardCity. Mantova-Barcelona Città della Cultura" - Palazzo della Ragione, Mantova
2003
"Beirut 1991" - Spazio Antonino Paraggi, Treviso
"Viaggio fotografico di Gabriele Basilico" - M.A.R.T., Rovereto
"Desenho nas Cidades" - Bienal de Sao Paulo, Pavilhao Cecilio Matarazzo, Parque de Ibirapuera, Sao Paulo
"Bord de Mer" - Centre de la Photographie Haute Normandie, Rouen
"Villes vues, villes vécues" - Fnac-Espace le Halles (con Francesco Jodice), Paris
2002
"Basilico/Salvo" - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea (con Salvo), Bergamo
"Gabriele Basilico. Fotografie 1978-2002" - Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea, Torino
"Provincia Antiqua" - Chapelle du Mejan, XXXIII Rencontres Internationales de la Photographie, Arle
2001
"Cityscapes" - Centro Portugues de Fotografia, Porto
"Berlino" - Studio Guenzani, Milano
"Cons Arc" - Chiasso
Galerie Anne Barrault, Paris
Galeria Oliva Arauna, Madrid
"Milan Berlin Valencia" - I.V.A.M., Istituto Valenciano de Arte Moderno, Valencia
"Cityscapes" - M.A.R.T., Museo d’Arte Moderna di Trento e Rovereto, Rovereto
"Cityscapes" - MAMBA, Museo d’Arte Moderna di Buenos Aires, Buenos Aires
"L.R. 19/98. La riqualificazione delle aree urbane in Emilia-Romagna"
"Regione Emilia Romagna" - ex chiesa di San Mattia, Bologna
2000
"Urban Views" con Beat Streuli - Stedelijk Museum, Amsterdam
"La città interrotta" - Magazzini del Sale, Venezia
"Bolzano Ovest Bozen West" - Centro Civico Europa, Bolzano
1999
"La ciudad interrumpida" - Galeria Ras/Actar, Barcelona
1998
"Bolzano città e contrasti", con Olivo Barbieri - Centro Culturale Trevi, Bolzano
"La città del porto. Fotografie e scritti sul porto di Genova, con Jean-Louis Schoellkopf" - Palazzo San Giorgio, Genova
"Nelle altre città" - Basilica Palladiana, Vicenza
"Palermocittà" - Ex Ospedale San Bartolomeo, Palermo
"Coupes sur le paysage italien. Un exploration de Gabriele Basilico et Stefano Boeri" - Institut Francais d’Architecture, Paris
1997
"Sguardigardesani, con Massimo Vitali" - Museo Civico, Riva del Garda
"Berggruen & Zevi" - London
"L’éxperience des lieux" - Chapelle du Méjan , Arles
"A esperiencia dos lugares e Secçao da paisagem italiana" - Centro Cultural de Belem, Lisboa
"Sezioni del paesaggio italiano" - Photo & Co., Torino
"Beirut" - Storefront Gallery, New York
1996
Studio Guenzani, Milano
"Sezioni del paesaggio italiano" - Biennale di Venezia/VI Mostra Internazionale di Architettura, Venezia
"L’esperienza dei luoghi" - Sala de Esposiciones BBK, Bilbao
"L’esperienza dei luoghi" - Universidad de Salamanca, Salamanca
1995
"Beirut" - Teatro Sociale, Bergamo
"Orte Erfahren (L’esperienza dei luoghi)" - Arkitektforum/Centre Pasquart, Biel
1994
Studio Trisorio, Napoli
"Paesaggi di viaggi" - Palazzo Comunale, Modena
"L’esperienza dei luoghi, 1978-1993" - Galleria Fondazione Gottardo, Lugano
"Nizza in controcampo" - Musée Matisse, Nice
"L.A. " - Galerie, Frankfurt
1993
"Printemps de la Photo" - Cahor
1992
"Porti di mare" - Musée de l'Elysee, Lausanne
1990
"Bord de mer" - AR/GE Kunst Galerie Museum, Bolzano
"Porti di mare" - Istituto Italiano di Cultura, Mois de la Photo, Paris
"Il paesaggio della Provincia di Milano" - Palazzo Isimbardi, Milano
1989
"Esplorazioni di fabbriche" - Lanificio-Scuola Umberto Piacenza, Biella
1988
Philippe Daverio Gallery, New York
Refettorio delle Stelline, Milano
1987
"Italia & France" - XVIII Rencontres Internationales de la Photographie, Arles
"Trasimeno, percorsi e visioni" - Comune di Castiglione del Lago
2011
"Fare gli Italiani" - Officine Grandi Riparazioni, Torino
"Una prospettiva italiana. Ma lo sguardo vede?" - Studio La Città, Verona
2010
"Man Ray and his heritage" - Seoul Museum of Art, Seoul
"CENTO ANNI DI IMPRESE PER L'ITALIA" - Triennale di Milano
"Piazze di Roma" - MOCA, Shanghai
"MAXXI CANTIERE D’AUTORE - Racconto fotografico" - Maxxi, Roma
"COMMUNITY - La ritualità collettiva prima e dopo il web" - MARCA, Catanzaro
"Il furore delle immagini" - Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
"Past, Present, Future" - Palazzo della Ragione, Verona
"Il Grande Gioco" - Gamec, Bergamo
"Le Havre. Images sur Commando" - Musée Malraux, Le Havre
"Nove100" - Palazzo del Governatore, Parma
"Gabriele Basilico-Roma 2007" - Galerie VU, Paris
2009
"Spazio, tempo, immagine" - Centro Italiano Arte Contemporanea, Foligno
"La camera dello sguardo. Fotografi italiani" - Palazzo S. Elia, Palermo
"Ombre di guerra" - Rotonda della Besana, Milano
"United Artists of Italy" - Fondazione Stelline, Milano
"United Artists of Italy" - Bozar, Bruxelles
"11 fotografi d’oro" - Galleria Civica Cavour, Padova
"Kaléidoscope d’Italie" - Centre National de l’audiovisuel, Dudelange
"La Magia della Polaroid" - Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena
"L’Horizon Vertical" - MédiatHèque Noailles, Cannes
"Giorni Felici" - Casa Testori, Novate
"UNO: Basilico, Fontana, Ghirri, Jodice, Vaccari" - Ex Ospedale Sant’Agostino, Modena
"Italian Art between Tradition and Revolution, 1968-2008" - Museum of Contemporary Art, Chicago
"G.D Tecnologia e Arte" - Pinacoteca Nazionale, Bologna
"10 fotografi d’oro" - Galleria Civica Cavour, Padova
"Expo dopo Expo" - Palazzo dell’Arte, Triennale di Milano, Milano
"Voyages pittoresques Normandie 1820-2009 - La Normandie contemporaine" - "Musée des Beaux-arts, Caen"
2008
"Le meraviglie d’Italia, i 40 siti iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO" - Biblioteca Nazionale, Roma
"Ereditare il paesaggio" - Museo del Territorio Biellese, Biella
"Water" - Thessaloniki Museum of Photography
"Cities on the edge" - Novas Contemporary Urban Centre, Liverpool
"Alberto Burri" - Palazzo dell’Arte, Triennale di Milano, Milano
"Ereditare il Paesaggio" - Spazio Officina, Chiasso
"La Visione dello Spazio" - Padiglione Oval Lingotto, Torino
"Munio Weinraub andAmos Gitai : Architecture and Film in Israel" - Architekturmuseum, Munchen
"Italics" - Palazzo Grassi, Venezia
"Biennale Internazionale di Fotografia" - Museo di Santa Giulia, Brescia
"Fresco Bosco" - Certosa di Padula, Padula
"United Artists of Italy" - Musée d’Art Moderne de Saint Etienne, Saint Etienne
"Artistas y fotografos. Imagenes para una colecciòn" - Museo de Arte Contemporaneo de Madrid, Madrid
2007
"Il secolo di Giorgio De Chirico. Metafisica e Architettura, I.V.A.M." - Istituto Valenciano de Arte Moderno, Valencia
"Milano Ritratto in Movimento" - Spazio Forma
"La collezione Unicredit" - Paris Photo, Paris
"Pensa con i sensi - senti con la mente. L'arte al presente" - 52° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Corderie dell’Arsenale, Venezia
"Dalla terra alla luna: metafore di viaggio" - Castello di Rivoli, Rivoli
"Global Cities" - Tate Modern, Turbine Hall, London
"Territoires Partagés" - Chateau de Villeneuve, Fondation Emile Hugues, Vence
"Paesaggio prossimo" - Spazio Oberdan, Milano
Mentalscapes - Tel Aviv Museum of Art
"Polyptics" - Crown Gallery, Bruxelles
2006
"Museo 1998-2006. Otto anni di acquisizioni per le raccolte della GAM" - Torino Esposizioni, Torino
"Polemos. L’opera d’arte tra conflitto e superamento" - Forte di Gavi, Gavi
"Good NEWS" - Palazzo dell’Arte, Triennale di Milano, Milano
"Italy made in art" - Museum of Contemporary Art, Shangai
"Storie Urbane" - Settimana della fotografia, Comune di Reggio Emilia
2005
"La Dolce Crisi" - Villa Manin, Passariano
"Mediterranea" - Pinacoteca Provinciale, Bari
"6xTorino" - Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino
"Musac" - Museo de Arte Contemporaneo de Castilla Y Leòn
"Corigliano Calabro Festival" - Castello Ducale, Corigliano Calabro
"Simboli d’Appartenenza" - Complesso Monumentale del Vittoriano, Roma
"Sul filo della lana" - Chiostro di San Sebastiano, Biella
"XL, la collection photographique d’Arles" - Musèe Reattu, Arles
"Obiettivo Napoli.Luoghi, memorie, immagini" - Sala Dorica di Palazzo Reale, Napoli
"Il Male. Esercizi di pittura crudele" - Palazzina di Caccia di Stupinigi, Torino
2004
"Racconti di Paesaggio 1984-2004. A vent’anni da Viaggio in Italia" - Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo
"Laocoonte Devorado. Arte y violencia politica" - Centro José Guerriero, Granada
"Group exhibition" - Galeria Oliva Arauna, Madrid
"Affinità" - Sala Dorica di Palazzo Reale, Napoli
"Arti e Architettura 1900-2000" - Palazzo Ducale, Genova
"La collection photographique de la FNAC" - Palazzo delle Stelline, Milano, Palais de l’archevéche, Arles, La Consiergerie, Paris
"Nueva Tecnologia-Nueva Iconografia-Nueva Fotografia" - Museu d’Art Espanyol Contemporani, Palma e Museo de Arte abstracto espanol, Cuenca
"Carlo Scarpa nella fotografia" - Museo Palladio, Vicenza
"Sur la bonne pente" - Galerie Anne Barrault, Paris
"Sguardi Contemporanei. 50 anni di architettura italiana" - IX Biennale Internazionale di Architettura, Venezia
"Mediterranean: Between Reality and Utopia" - The Photographer’s Gallery, London
"Italia. Doppie visioni" - Scuderie del Quirinale, Roma
"Concrete, Roberta Lietti " - Arte Contemporanea, Como
"Costruire identità?" - Goethe Institut, Roma
"Italia: spazi e luoghi" - Robert Mann Gallery, New York
2003
"Atlante Italiano. Ritratto dell’Italia che cambia" - MAXXI, Roma
"Compostela-a citywide project" - Centro Galego de Arte Contemporaneo, Santiago de Compostela
"Nouvelles Images sur les traces de Luciene Hervé" - Musée Malraux, le Havre
2002
"Non-Places" - Frankfurter Kunstverein, Frankfurt am Mein
"USE. Uncertain States of Europe" - Palazzo dell’Arte, Triennale di Milano, Milano
"La fotografia tra storia e poesia" - La collezione FNAC, Galleria del Credito Valtellinese, Refettorio delle Stelline, Milano
"Fabbrica della memoria" - Magazzini Generali, ex Falck Concordia sud, Sesto San Giovanni
2001
"Instant City" - Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
"Le repubbliche dell’arte: Berlino" - Palazzo delle Papesse, Siena
"Oh Europe!" - Nederlands Foto Instituut, Rotterdam
"An eye for the city" - The University of New Mexico Museum, Albukerque
2000
"Milano senza confini" - Spazio Oberdan, Milano
"I paesaggi della pianura" - Triennale di Milano, Milano
"Mutations, Arc en Rêve" - Centre d’architecture, Bordeaux
1999
"Esguards distants" - Estudi General de la Universitat de Valencia , IVAM, Valencia
"Proiezioni 2000. Lo spazio delle arti visive nella civiltà multimediale" - XIII Quadriennale d'Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma
"Inside – Outside" - Galeria Fucares, Almagro (España)
1998
"Between past and present " - Photo Fest 1998, Houston
"Il '68 e Milano" - Palazzo dell'Arte, Triennale di Milano, Milano
"Premises: invested spaces in Visual Arts" - Architecture and Design 1958-98, Guggenheim Museum Soho, New York
"1968-1998 fotografia e arte in Italia" - Comune di Modena, Palazzo Santa Margherita, Modena
"Paysages du quotidien" - Encontros de Fotografia, Coimbra
"Nuovo Paesaggio Italiano" - Spazio Consolo, Milano
"Paesaggi Italiani. Fotografie dell'Italia Contemporanea" - Sala delle Reali Poste-Galleria degli Uffizi, Firenze
"Dagli Anni Santi al Giubileo del Duemila" - Art Museum, Washington
"Under/exposed" - Fotofestival, Stockholm
"Pagine di fotografia italiana 1900-1998" - Galleria Gottardo, Lugano
"Parcours d'artist 1998" - Hotel de Ville, Saint Gilles, Bruxelles
1997
"Fotografia italiana per una collezione" - La collezione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Italiana per la Fotografia, Torino
"Zurich 1997 " - Kunsthaus, Zurich
"Il San Gottardo" - Galleria Fondazione Gottardo, Lugano
"Fos, natures d'un lieu" - Centre Culturel Marcel Pagnol, Fos sur Mer
"Beirut" - in Unmapping the Earth , Biennale di Kwangju, Kwangju, Corea
"Venezia-Marghera, fotografia e trasformazioni nella città contemporanea" - Capannone Pilkington, Marghera
"A l'identique" - Archives Départementales du Pas-de-Calais, Dainville
"Point de vue europeéns: de Josef Sudek à Gabriele Basilico" - Maison Europeénne de la Photographie, Paris
"Nice, dix photographes et une ville " - Centre Municipal de la Photographie, Nice
"Archivio dello Spazio 1987-97" - Palazzo dell'Arte, Triennale di Milano, Milano
1996
"Identità e differenze" - Palazzo dell'Arte, Triennale di Milano, Milano
"Lleida panorama" - Collegi d'Arquitectes de Catalunja, Demarcaciò de Lleida, Lleida
"Terre a Nord Est" - Villa Savorgnan, Lestans di Sequals
"Milano Moderna" - Palazzo dell’Arte, Triennale di Milano, Milan
"Archivio dello Spazio 4" - Palazzo dell'Arte, Triennale di Milano, Milano
"Uma cidade assim" - Camara Municipal de Matosinhos, Matosinhos
"La Photographie contemporaine en France" - Centre Georges Pompidou, Paris
1995
"O sito o signo" - Alfandega Nova, Porto
"Anni Novanta Arte a Milano" - Galleria del Credito Valtellinese, Milano
"Archivio dello Spazio 3" - Palazzo Isimbardi, Milano
"Chimica aperta" - Palazzo della Ragione, Milano
"L'io e il suo doppio. Un secolo di ritratto fotografico in Italia, 1985-1995" - Padiglione Italia della Biennale di Venezia, e alla Sala Viscontea del Castello Sforzesco, Milano
1994
"Colleccion Recorridos Fotograficos 1994" - ARCO, Madrid
"Il ruolo della critica" - Palazzo Comunale, Modena
"La città dentro le mura" - Palazzo Comunale, Modena
"Tredici fotografi per un itinerario pasoliniano" - CRAF, Spilimbergo
"Barcelona/Berlin" - Collegi d'Arquitectes de Catalunja, Barcelona
1993
"Archivio dello Spazio 2" - Palazzo Isimbardi, Milano
"Photographies d'une collection" - Caisse des Depots et Consignations, Paris
"Muri di carta" - XLV Esposizione Internazionale d'Arte, Venezia
Immagini italiane - Fondazione Guggenheim, Venezia
Genius loci - Mois de la Photo 93, Reims
"Untitled" - Chateau du Grand Giardin, Joinville
"Jardins do Paradiso, Encontros de Fotografia" - Centro Cultural de Belém, Coimbra
"Ria de Hierro" - Sala de Exposiciones del Archivio Foral de Bizkaia, Bilbao
"La Durance. Paysages en regards" - Musée de l'Hotel Dieu Porte d'Avignon, Cavaillon
"Fotografi italiani" - Accademia Carrara, Bergamo
"Mirada fin de siglo. Madrid visto por…" - Fondacion Cultural Banesto, Madrid
1992
"Wasteland/Landscape" - Biennale di Rotterdam, Rotterdam
"Beyrouth Centre Ville" - Palais de Tokyo, Paris
"Viaggio fotografico nell'interno della Valle d'Aosta" - Centro St. Benin, Aosta
"Premiére Photo" - Galerie du Jour, Paris
"La logique de la complexité" - Institut Francais d'Architecture, Paris
"Musa Museu" - La Virreina, Barcelona
1991
"Architecture in Photography since Early Modernism" - The Photographer's Gallery, London
"En Bateau" - Palais de Tokyo, Paris
"Mit dem 'Roten Blitz' in die schone Weststeiermark" - Haus der Architektur, Graz, poi al Palazzo dei Principi, Correggio
"Archivio dello Spazio 1" - Palazzo Isimbardi, Milano
1990
"I rioni storici nelle immagini di sette fotografi" - Palazzo Braschi, Roma
"IV Fotobienal Vigo '90" - Centro de Estudios Fotograficos, Vigo
1989
"L'insistenza dello sguardo" - Palazzo Fortuny, Venezia, poi al Museo Alinari, Firenze
"Septembre de la Photo" - Mois de la Photo, Nice
"Il racconto del nostro presente" - Chiostro delle Benedettine, San Casciano Val di Pesa
"Carpi, percorsi, visioni, immagini" - Castello di Carpi, Carpi
1988
"L'Arc Lemanique, vingt et un recit sur le lieu" - Musée de l'Elysée, Lausanne
"Tre fotografi e la città" - Fondazione Corrente, Milano
"La photographie e l'architecture" - Mois de la Photo 1988, Mairie du XIII, Paris
1987
"Cinque fotografi per l'energia" - Galleria Il Diaframma, Milano
"Paysages photographies. La Mission Photographic de la DATAR" - Palazzo Clerici, Milano
1986
"Esplorazioni lungo la Via Emilia" - Sala Comunale, Reggio Emilia
"Trouver Trieste: visages et paysages hier et aujourd'hui" - Centre Pompidou, Paris
"Stadtslandschappen/Urban Landscapes" - Galleria Perspektief, Rotterdam
1985
"La 'Sapienza' nella città universitaria 1935-1985" - Aula Magna dell'Università La Sapienza, Roma
"La ciutat fantasma" - Fondacion Juan Mirò, Barcelona
"La Mission Photographique de la DATAR. Travaux en cours 1984/1985 " - Palais de Tokyo, Paris
"Esperienze attuali di fotografia di architettura in Italia" - Fondazione Corrente, Milano
1984
"Viaggio in Italia" - Pinacoteca Provinciale, Bari
"La photographie creative" - Bibliotèque Nationale, Paris
"Images et imaginaires d'architecture" - Centre Georges Pompidou, Paris
1983
"Quattro a Verbania" - Palazzo Viani Dugnani/Museo del Paesaggio, Verbania
"L'architecture: sujet, object ou pretest?" - Musée de Beaux Arts, Agen
1982
"Napoli, città di mare con porto" - Museo di Capodimonte, Napoli
1980
"Fotografia e immagine dell'architettura" - Galleria d'Arte Moderna, Bologna
1979
"Fotografia italiana contemporanea" - Palazzo Fortuny, Venezia
"Iconicittà/Una visione sul reale" - Palazzo Massari, Ferrara
"L'occhio di Milano" - Rotonda della Besana, Milano
"Gabriele Basilico, da Istanbul a Shanghai" - Silvana Ed., Cinisello Balsamo - 2011
"Istanbul 05 010" - Corraini Edizioni, Mantova - 2010
"Ritratti di Fabbriche" - Federico Motta Ed., Milano - 2009
"Teatro Carignano. Dalle origini al restauro" - Contrasto e Agarttha Arte, Torino - 2009
"Mosca Verticale" - Ed. Federico Motta, Milano - 2008
"Roma 2007" - Ed. Baldini&Castoldi, Milano - 2008
"Silicon Valley 07" - Ed. Skira, Milano - 2008
"Montecarlo" - Ed. Actes Sud, Arles - 2007
“Carnet de Voyage”, Cat. MEP - ed. Peliti/Actes Sud - 2006
“6 x Torino” - Catalogo GAM, Torino - 2005
“Scattered Cities” - ed. Baldini&Castoldi, Milano - 2004
“Beyrouth 1991” - ed. Baldini&Castoldi, Milano - 2003
“Fotografie 1978-2002” - Catalogo Gam, Torino - 2002
“Basilico 55” - ed. Phaidon, London - 2001
“Berlin” - ed. Baldini&Castoldi, Milano - 2001
“Instant City” - ed. Art&, Udine - 2001
“Milan Berlin Valencia” - ed. Actar, Barcellona - 2001
“Cityscapes” - ed. Baldini&Castoldi, Milano – Thames&Hudson, London - 1999
“Nelle Altre Città” - Edizioni delle Arti, Udine - 1998
“Sezioni del Paesaggio Italiano” - ed. Art&, Udine - 1997
“Beirouth” - ed. La Chambre Clair, Paris - 1994
“L’esperienza dei Luoghi” - ed. Art&, Udine - 1994
“Bord de mer” - ed. Art&, Udine - 1992
“Porti di Mare” - ed. Art&, Udine - 1990
Contattaci
Compila il modulo per qualsiasi informazione